SEDE: Fiera Milano Rho, PAD.8, Sala indicata all’interno di ogni singola sessione
INGRESSO: L’accesso al convegno è gratuito, previo pagamento del biglietto d’ingresso alla fiera.
PARTECIPAZIONE: Si consiglia ai partecipanti di presentarsi con largo anticipo alla reception della Sala Conferenza; in ogni caso, almeno 20 minuti prima dell’inizio della sessione.
LINGUA: Salvo diversa indicazione, il convegno sarà tenuto in italiano; non è previsto il servizio di traduzione simultanea.
* da confermare
Mercoledì, 7 Novembre 2012
Padiglione 8, Sala Asimov 11.00 – 13.00
Robotica al servizio della società: potenzialità e stato dell’arte
Modera: Emanuele Colombo (Jack)
Partecipano: |
Paolo Annunziato (CNR) Bruno Bonnell (Syrobo) * Paolo Borzatta (The European House – Ambrosetti) Paolo Dario (Scuola Superiore Sant’Anna) Eugenio Gatti (Fondazione Politecnico) Giorgio Metta (Istituto Italiano Tecnologia) Rezia Molfino (SIRI) Michele Perini (Fiera Milano S.p.A.) Fabrizio Spada (Rappresentanza Commissione Europea a Milano) Cristina Tajani (Comune di Milano) |
Padiglione 8, Sala Vukobratovic 10.15 – 13.15
Operare in ambienti ostili grazie ai robot
Chair: Claudio Moriconi (ENEA)
10.15 – 10.25 | Introduzione a cura del Chair Claudio Moriconi (ENEA) |
10.25 – 10.45 | Esplorare i luoghi terremotati con i robot del progetto Nifti Fiora Pirri (Alcor LAB, “Sapienza” Università di Roma) |
10.45 – 11.05 | ARCA: sviluppo di un sistema per il controllo del volo per aeromobilisenza pilota (UAV) Vincenzo Taraglio (ENEA) |
11.05 – 11.25 | Dal gioco alla ricerca e ancora al gioco Andrea Bonarini (Politecnico di Milano) |
11.25 – 11.45 | Quadrivio: sviluppo di un all-terrain-robot Luca Bascetta (Politecnico di Milano) |
11.45 – 12.05 | Automazione e robotica sottomarina David Scaradozzi (Università Politecnica delle Marche) |
12.05 – 12.25 | Sistemi intelligenti per la difesa e la protezione civile Daniele Nardi (“Sapienza” Università di Roma) |
12.25 – 12.45 | Robots aerei e sicurezza sul lavoro: l’esperienza di AIRobots Lorenzo Marconi (“Alma Mater Studiorum” Università di Bologna) |
12.45 – 13.00 | I vantaggi di utilizzare UGV e UAV nelle missioni dei Vigili del Fuoco Tonino Guerrieri (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco) |
13.00 – 13.15 | Domande e conclusioni a cura del Chair Claudio Moriconi (ENEA) |
Padiglione 8, Sala Asimov 14.00 – 16.00
Testa e corpo di iCub
Chair: Giorgio Metta (Istituto Italiano Tecnologia)
14.00 – 14.10 | Introduzione a cura del Chair Giorgio Metta (Istituto Italiano Tecnologia) |
14.10 – 14.30 | Introduzione su iCub Giorgio Metta (Istituto Italiano Tecnologia) |
14.30 – 15.00 | Estensioni di iCub e il robot Coman Matteo Laffranchi (Istituto Italiano Tecnologia) |
15.00 – 15.30 | La pelle e la capacità di percezione di iCub Lorenzo Natale (Istituo Italiano di Tecnologia) |
15.30 – 15.55 | Controllo e interazione di iCub Francesco Nori (Istituto Italiano di Tecnologia) |
15.55 – 16.00 | Domande e conclusioni a cura del Chair Giorgio Metta (Istituto Italiano Tecnologia) |
Padiglione 8, Sala Vukobratovic 14.30 – 17.30
La tecnoetica e la questione dei cyborg
Chair: Gianmarco Veruggio (CNR-IEIIT)
14.30 – 14.40 | Introduzione a cura del Chair Gianmarco Veruggio (CNR-IEIIT) |
14.40 – 15.10 | Cyborg: “terza specie” metà macchina, metà uomo? O essere umano tecnologicamente implementato? Jose’ M. Galvan (Pontificia Università Santa Croce) |
15.10 – 15.40 | Lo stato dell’arte degli aspetti tecnologici robotici Silvestro Micera (Scuola Superiore Sant’Anna) |
15.40 – 16.00 | Break |
16.00 – 16.30 | Gli aspetti giuridici nella questione dei cyborg: interfaccia fra aspetti politici e sociali Elettra Stradella (Università di Pisa) |
16.30 – 17.00 | La prevedibilità di effetti politici, economici, militari, legati alla diffusione dei sistemi cyberorganici Daniela Cerqui (Université de Lausanne) |
17.00 – 17.30 | Domande e conclusioni a cura del Chair Gianmarco Veruggio (CNR-IEIIT) |
Padiglione 8, Sala Asimov 16.00 – 17.30
Le ricerche alla Scuola Superiore Sant’anna
Chair: Monica Vatteroni (Scuola Superiore Sant’anna, Pisa)
16.00 – 16.05 | Introduzione a cura del Chair Monica Vatteroni (Scuola Superiore Sant’anna, Pisa) |
16.05 – 16.30 | Le attività tecniche dell’istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna Monica Vatteroni (Scuola Superiore Sant’anna, Pisa) Carmen Cavallotti (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa) |
16.30 – 16.55 | Chirurgia ed endoscopia robotica Monica Vatteroni (Scuola Superiore Sant’anna, Pisa) |
16.55 – 17.20 | Sistemi di visione per endoscopia e chirurgia Carmen Cavallotti (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa) |
17.20 – 17.30 | Domande e conclusioni a cura del Chair Monica Vatteroni (Scuola Superiore Sant’anna, Pisa) |
Giovedì, 8 Novembre 2012
Padiglione 8, Sala Asimov 10.15 – 15.45
Robot medicali e per l’assistenza alle persone meno abili
Chair: Rezia Molfino (Università degli Studi di Genova)
Chair: Lorenzo Molinari Tosatti (CNR – ITIA)
10.15 – 10.20 | Introduzione a cura del Chair Rezia Molfino (Università degli Studi di Genova) Lorenzo Molinari Tosatti (CNR – ITIA) |
10.20 – 10.40 | La robotica tra ricerca e applicazioni cliniche: l’esperienza del laboratorio di CART – Computer Aided Surgery and Radiotherapy Piero Cerveri (Politecnico di Milano Dipartimento di Bioingegneria) Guido Baroni (Politecnico di Milano Dipartimento di Bioingegneria) |
10.40 – 11.00 | Operare toccando: le nuove frontiere del feedback tattile Domenico Prattichizzo (Università deglis Studi di Siena -Robotics and Systems Lab) |
11.00 – 11.20 | Tecnologie robotiche per chirurgia e terapia minimamente invasive: presente e futuro Arianna Menciassi (Scuola Superiore Sant’Anna) Gastone Ciuti (Scuola Superiore Sant’Anna) |
11.20 – 11.40 | The growth of robotic surgery, challenges and progresses in Italy and abroad Paolo Fiorini (Università degli Studi di Verona) |
11.40 – 12.00 | Sviluppo di moduli robotici per chirurgia urologica in collaborazione con John Hopkins University Matteo Zoppi (Università degli Studi di Genova) Rezia Molfino (Università degli Studi di Genova) Felix Schaefer (Jonh Hopkins University) |
12.00 – 12.20 | Modelli cinematici e dinamici dell’arto inferiore Vincenzo Parenti Castelli (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) |
12.20 – 12.40 | La robotica per la neurochirurgia: l’esempio del progetto Active Federico Vicentini (CNR – ITIA) |
12.40 – 13.00 | Sensori tattili: possibili scenari futuri Salvatore Pirozzi (IEEE – Seconda Università degli Studi di Napoli) |
13.00 – 13.15 | Domande |
13.15 – 14.15 | Pausa pranzo |
14.15 – 14.20 | Riapertura dei lavori a cura del Chair Lorenzo Molinari Tosatti (CNR – ITIA) |
14.20 – 14.40 | La robotica per la riabilitazione neuromotoria Matteo Malosio (CNR – ITIA) |
14.40 – 15.00 | La riabilitazione neuromotoria assistita dai robot: punto di vista clinico Franco Molteni (Villa Beretta) |
15.00 – 15.20 | La chirurgia e la riabilitazione assistita da robot: punto di vista industriale Pantaleo Romanelli (AB Medica) |
15.20 – 15.45 | Domande e conclusioni a cura dei Chairs Lorenzo Molinari Tosatti (CNR – ITIA) Rezia Molfino (Università degli Studi di Genova) |
Padiglione 8, Sala Vukobratovic 10.30 – 11.30
Tre pionieri: Miomir Vukobratovic, Marco Somalvico e Franco Sartorio
Chair: Rezia Molfino (Università degli Studi di Genova)
Chair: Domenico Appendino (PRIMA INDUSTRIE)
10.30 – 10.35 | Introduzione a cura del Chair Rezia Molfino (Università degli Studi di Genova) Domenico Appendino (PRIMA INDUSTRIE) |
10.35 – 10.45 | Ricordo di Miomir Vukobratovic Rezia Molfino (Università degli Studi di Genova) |
10.45 – 10.55 | Ricordo di Marco Somalvico Andrea Bonarini (Politecnico di Milano) |
10.55 – 11.05 | Ricordo di Franco Sartorio Domenico Appendino (PRIMA INDUSTRIE) |
11.05 – 11.15 | La robotica negli anni ’70 e‘80 Riccardo Cassinis (Università degli Studi di Brescia) |
11.15 – 11.30 | Domande e conclusioni a cura del Chair Rezia Molfino (Università degli Studi di Genova) |
Padiglione 8, Sala Vukobratovic 11.30 – 13.30
Robotica e start up: come preparare un business plan
11.30 – 13.30 | Business plan passaggio fondamentale di una start-up Marco Bottaro (TTadvisor) |
Padiglione 8, Sala Vukobratovic 14.00 – 14.30
Robotica, un nuovo modo per fare comunicazione
14.00 – 14.30 | L’attività di Nuzoo Robotics Stefano Avenia (Nuzoo Robotics) |
Padiglione 8, Sala Asimov 16.00 – 17.20
Le esperienze di un esoscheletro in Italia
Chair: Paolo Milia (Istituto Prosperius Tiberino)
in inglese
16.00 – 16.10 | Introduzione a cura del Chair Paolo Milia (Istituto Prosperius Tiberino) |
16.10 – 16.30 | Le evidenze scientifiche di reversibilità (anche parziale) di danni da traumi neurologici se correttamente trattati e le esperienze di reparto con esoscheletro Paolo Milia (Istituto Prosperius Tiberino) |
16.30 – 16.50 | Le caratteristiche ingegneristiche dell’esoscheletro Ekso Russ Angold (Ekso Bionics) |
16.50 – 17.10 | Possibili scenari futuri e applicazioni innovative previste Ilona Laarman (Ekso Bionics) |
17.10 – 17.20 | Domande e conclusioni a cura del Chair Paolo Milia (Istituto Prosperius Tiberino) |
Venerdì, 9 Novembre 2012
Padiglione 8, Sala Vukobratovic 10.30 – 13.00
La robotica e il design a confronto
Chair: Nicolo’ Casiddu (Università degli Studi di Genova, facoltà di architettura – DSA)
10.30 – 10.40 | Introduzione a cura del Chair Nicolo’ Casiddu (Università degli Studi di Genova, facoltà di architettura – DSA) |
10.40 – 10.55 | Dal disegno industriale alla HRI (Human Robot Interface) Nicolo’ Casiddu (Università degli Studi di Genova, facoltà di architettura – DSA) |
10.55 – 11.15 | Un robot per tutti. Quando il design incontra la Robotica Emanuele Micheli (Scuola di Robotica) |
11.15 – 11.35 | Inter-facce. Prodotti e servizi antropomorfi e zoomorfi Davide Fornari (SUPSI – Laboratorio di cultura visiva) |
11.35 – 11.55 | Sogni elettronici. Una questione d’interfaccia Marco Gaudina (Circle Garage, Genova) |
11.55 – 12.15 | Digital factory. Dal Layout 2D al layout 3D Gioacchino Bonina (Autodesk) |
12.15 – 12.35 | Concepts sviluppati dagli studenti di Product Design IED Roma Marika Aakesson (Istituto Europeo del Design, Roma) |
12.35 – 13.00 | Domande e conclusioni a cura del Chair Nicolo’ Casiddu (Università degli Studi di Genova, facoltà di architettura – DSA) |
Padiglione 8, Sala Asimov 10.30 – 17.30
Le brain computer interface e il controllo dei meccanismi robotici
Chair: Emanuele Menegatti (Università degli studi di Padova)
Chair: Piero Paolo Battaglini (Università degli studi di Trieste)
10.30 – 10.40 | Introduzione a cura dei Chair Emanuele Menegatti (Università degli studi di Padova) Piero Paolo Battaglini (Università degli studi di Trieste) |
10.40 – 11.40 | Brain-Machine Hybrid system: a system for investigation of functional mechanism of a brain of a silkworm moth (in inglese) Daisuke Kurabayashi (Tokyo Institute of Technology) |
11.40 – 12.00 | Convertire gli impulsi nervosi in comandi per il controllo di un dispositivo robotico Joanna Jarmolowska (Università degli studi di Trieste) |
12.00 – 12.20 | Brain computer interface al Politecnico di Milano Giuseppe Andreoni (Politecnico di Milano) |
12.20 – 12.40 | Comunicare senza muoversi: l’orientamento dell’attenzione nello sviluppo della Brain computer interface Mauro Marchetti (Università degli studi di Padova) |
12.40 – 13.00 | Integrazione BCI in un robot Matteo Matteucci (Politecnico di Milano) |
13.00 – 14.00 | Break |
14.00 – 14.05 | Riapertura dei lavori a cura del Chair Piero Paolo Battaglini (Università degli studi di Trieste) |
14.05 – 14.25 | Le interfaccie cervello/computer come strumento riabilitativo Piero Paolo Battaglini (Università degli studi di Trieste) |
14.25 – 14.45 | Esperienze cliniche di BCI: P300-BCI nella SLA, haptic device-BCI nello stroke, telepresenza Francesco Piccione (Ospedale San Camillo, Venezia) |
14.45 – 15.05 | Stimolazione magnetica ripetitiva del cervello: basi teoriche e applicazioni cliniche Letizia Leocani (Centro Magics – Ospedale San Raffaele, Milano) |
15.05 – 16.05 | CyberRat project: A brain-chip interface for high-resolution bi-directional communication Stefano Vassanelli (Università degli studi di Padova) |
16.05 – 16.20 | Break |
16.20 – 16.40 | Assessment cognitivo mediante BCI and Eye tracker in pazienti affetti da SLA: il progetto “e-Brain” Laura Carelli (IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano) Barbara Poletti (IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano) |
16.40 – 17.00 | Teleriabilitazione a domicilio dopo ictus Michela Agostini (Ospedale San Camillo, Venezia) |
17.00 – 17.20 | Interazione con immagini e suoni nelle applicazioni basate su BCI Paolo Scoppola (video artista e programmatore) |
17.20 – 17.30 | Domande e conclusioni a cura dei Chair Emanuele Menegatti (Università degli studi di Padova) Piero Paolo Battaglini (Università degli studi di Trieste) |